Fonti, contesto e concetti del Trattato della nobiltà della pittura di Romano Alberti (1585)
Résumé
Romano Alberti, “painter and poet”, is the first secretary of the Accademia di San Luca founded in Rome under Federico Zuccari, whose first steps he narrates. Alberti, about whom very little is known, is the author of the Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instantia della venerabil’ Compagnia di S. Luca, et nobil’Academia delli pittori di Roma(Rome, 1585) concludes a century of artistic literature concerned with the comparison between the arts and the question of their relative nobility. This text constitutes a snapshot of the knowledge and intellectual references of Roman painters at the end of the 16th century, caught between scholastic Aristotelianism, Cardinal Paleotti’s Counter-Reformation and social changes faced by their professional class.
Romano Alberti, “pittore e poeta”, è il primo segretario dell’Accademia di San Luca fondata a Roma sotto la guida di Federico Zuccari, di cui narra i primi passi. Alberti, di cui si sa molto poco, è l’autore del Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instantia della venerabil’ Compagnia di S. Luca, et nobil’Academia delli pittori di Roma (Roma, 1585) che conclude un secolo di letteratura artistica rivolta al paragone tra le arti e alla questione della loro relativa nobiltà. Questo testo costituisce un’istantanea dei saperi e dei riferimenti intellettuali dei pittori romani di fine Cinquecento, compresi tra l’aristotelismo scolastico, il controriformismo del cardinale Paleotti e le novità dei cambiamenti sociali affrontati dal loro ceto professionale.
Origine | Fichiers éditeurs autorisés sur une archive ouverte |
---|---|
licence |